Come risparmiare con il Fotovoltaico: sistemi e consigli per spendere il minimo
Il duplice obiettivo che spinge sempre più persone ad installare un impianto fotovoltaico è il risparmio in bolletta e la tutela dell’ambiente per contrastare il cambiamento climatico. E’ importante scoprire come risparmiare con il Fotovoltaico conoscendo i vari sistemi disponibili e seguendo consigli per spendere il minimo.
Da una parte, con il Fotovoltaico si investe ammortizzando il costo dell’impianto grazie all’abbattimento dei costi in bolletta. Dall’altra, si consuma energia pulita, sostenibile, prodotta da una fonte rinnovabile.
Il prezzo dell’energia è aumentato a dismisura ma, in compenso, quello del Fotovoltaico è in progressiva diminuzione. Con gli incentivi e le agevolazioni fiscali previsti dallo Stato per favorire l’uso di fonti rinnovabili: IVA al 10%, detrazione del 50% della spesa complessiva, Superbonus al 90%.
I pannelli solari catturano energia solare attraverso celle fotovoltaiche per poi convertirla in elettricità. Il pannello solare produce energia in corrente continua: sarà l’inverter a convertirla in corrente alternata per essere utilizzata nelle reti di distribuzione. Le celle funzionano anche in giornate nuvolose, pur generando meno elettricità.
Occorre scegliere l’impianto giusto, valutare le dimensioni adatte del sistema di pannelli solari affinché siano sufficienti a coprire il fabbisogno energetico della tua casa. Occorre valutare diversi dettagli che soltanto un occhio esperto può individuare. Ad esempio, l’inclinazione dei pannelli (tra 10 e 50 gradi), l’angolo ottimale tra i 30 e i 40 gradi, il punto ideale dove installarlo considerando la migliore esposizione solare ed altro ancora.
Tra vari sistemi, il sistema di accumulo di energia è il più interessante. E’ in grado di immagazzinare l’elettricità prodotta dai pannelli solari durante il giorno e di usarla nelle ore notturne per il massimo dell’autonomia e del risparmio.
Considerando che passare al Fotovoltaico è già un ottimo sistema per risparmiare, scopriamo come risparmiare ulteriormente con questa fonte rinnovabile.
Come risparmiare con il Fotovoltaico: i tre sistemi per utilizzarlo
Prima di installare un impianto fotovoltaico, è necessario conoscere i possibili sistemi per utilizzarlo.
Esistono principalmente tre modalità per gestire l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico:
- Autoconsumo: viene prodotta in autonomia l’energia solare necessaria per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. E’ un sistema di sviluppo sostenibile in quanto si consuma l’energia prodotta senza immettere nell’atmosfera CO2. Per evitare di sprecare l’energia prodotta quando non serve, si può integrare un sistema di accumulo oppure lo scambio sul posto;
- Sistema di accumulo: questo servizio permette di evitare sprechi di energia e di ottenere maggiore autonomia. Si parla di batterie che permettono di assorbire energia di giorno e di rilasciarla in seguito, quando i pannelli non sono irradiati;
- Scambio sul posto: questo servizio è fornito dal Gestore Servizi Energetici (GSE). Consente di immettere energia prodotta e non consumata nella rete elettrica. Viene prelevata in fase di inattività dal sistema pubblico. Si può attivare se l’impianto di produzione e di consumo sono collegati ad un unico punto di scambio con la rete pubblica (il contatore). Il sistema viene chiamato anche di immagazzinamento virtuale dell’energia elettrica. Per beneficiare di questo incentivo occorre inviare una richiesta sul sito web del GSE entro 60 giorni dalla data di messa in esercizio dell’impianto. Il contratto è di durata annuale rinnovato tacitamente.
Pannelli solari: non solo risparmio ma anche guadagno
L’energia solare prodotta dai propri pannelli solari e non consumata viene ceduta alla rete elettrica. Questo passaggio permette di guadagnare e ridurre ulteriormente i costi in bolletta.
Considerando, ad esempio, un impianto ad alta efficienza con rendimento del 20%, la produzione di energia oscilla tra i 1.200 kW e i 1.400 kWh all’anno, il che, in termini economici, si traduce in 50-60 euro per kW. In certe zone d’Italia (ad esempio, al Sud) questa cifra può arrivare a 100 euro in base alle ore di sole disponibili.
Nel caso di un impianto fotovoltaico da 3 kW, ogni anno si può arrivare a risparmiare circa 300 euro.
Consigli per risparmiare con il Fotovoltaico
Il consumo quotidiano di energia elettrica è influenzato da diversi fattori, soprattutto dalle fasce orarie di utilizzo.
Nelle ore mattutine (dal risveglio al momento di uscire di casa) c’è un picco di consumo come pure nel tardo pomeriggio e la sera quando si vive maggiormente in casa. Nelle ore centrali del giorno il consumo è basso e si riduce ulteriormente di notte, seppure resti costante per mantenere attivi elettrodomestici come il frigorifero o i dispositivi in standby.
Cosa fare per ottimizzare l’investimento del Fotovoltaico e risparmiare ancora di più in bolletta?
Abbiamo alcuni consigli da darti:
- Avvia la lavatrice la mattina, a bassa temperatura e pieno carico. In tal modo, sarà possibile sfruttare l’energia solare sia per il lavaggio sia per un’asciugatura naturale;
- Attiva il riscaldamento al mattino e finché c’è luce se hai una pompa di calore. Avrai qualche grado in più per assicurarti un ambiente caldo e confortevole di sera;
- Riempi la lavastoviglie dopo aver fatto colazione ed avviala prima di uscire di casa la mattina piuttosto che di sera, dopo cena;
- Utilizza ciabatte o adattatori con funzione on/off per minimizzare il consumo specie di notte quando i pannelli solari non sono attivi. Elettrodomestici e dispositivi come PC, TV o console attaccati ad una presa consumano indipendentemente che siano spenti, accesi o in standby;
- Combina i pannelli fotovoltaici con altre tecnologie rinnovabili (pompe di calore, turbine eoliche, pannelli termici);
- Riduci lo spreco di energia facendo docce più brevi, evitando correnti d’aria o spegnendo le luci quando non servono;
- Integra un sistema di accumulo o una batteria solare per immagazzinare l’energia prodotta ed utilizzarla di notte;
- Pulisci regolarmente i pannelli solari per mantenere efficiente il sistema fotovoltaico.
Fotovoltaico e pompe di calore: il mega risparmio in bolletta
I pannelli solari sono in grado di produrre l’elettricità necessaria per alimentare la pompa di calore in base alle dimensioni dei pannelli stessi.
Il funzionamento della pompa di calore è l’opposto di quello di un frigorifero. In un frigo, il calore estratto dall’interno viene espulso all’esterno. Al contrario, la pompa di calore estrae il calore da una fonte naturale (acqua, aria, terra) per poi trasportarla all’interno di un edificio ad una temperatura idonea.
Le pompe di calore riducono i consumi di energia e, allo stesso tempo, le emissioni inquinanti se l’isolamento termico è sufficientemente performante.
Di recente, Solar Power Europe ha pubblicato un nuovo report, “Solar Power Heats 2023”, al fine di illustrare ai cittadini europei l’importanza dell’uso combinato di un impianto fotovoltaico e di pompe di calore. Secondo l’analisi dei dati raccolti da questo studio, le famiglie italiane, spagnole e tedesche che hanno installato impianti fotovoltaici e pompe di calore hanno ottenuto un risparmio in bolletta fino all’84%.
Le installazioni di pompe di calore sono aumentate del 53%, mentre quelle di impianti fotovoltaici in aree residenziali sono salite del 109% su base annua.
