COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE

Come risparmiare sulle bollette

COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE: DAI CONSUMI OTTIMIZZATI AL FOTOVOLTAICO

Come risparmiare sulle bollette: famiglie, imprese, consumatori: la crisi energetica che interessa l’Europa non risparmia nessuno. Da una parte, il caro bollette è diventato insostenibile; dall’altra, la Commissione UE ha imposto il razionamento nel consumo di energia elettrica. Il risparmio energetico in casa come altrove non è un semplice consiglio ma una necessità, anzi una priorità di questi tempi.

Non serve rivoluzionare il proprio stile di vita per riuscire a risparmiare energia: basta seguire semplici suggerimenti e consigli per ottenere buoni risultati e superare questo momento di particolare difficoltà.

Dai consumi ottimizzati degli elettrodomestici alla scelta drastica del Fotovoltaico, ecco quali sono i trucchi per alleggerire le bollette e cercare di snobbare i rincari.

COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE: DALL’OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI AL FOTOVOLTAICO

Il primo step per il risparmio di energia in casa è ottimizzare i consumi degli elettrodomestici.

Innanzitutto, dovresti scegliere elettrodomestici a basso consumo, ovvero ad elevata classe energetica. Consigliamo gli elettrodomestici di classe A, quella meno energivora: se, da una parte, sono i più costosi, dall’altra, costituiscono il miglior investimento ammortizzabile in poco tempo in quanto consumano meno e fanno risparmiare in bolletta. Bisogna pensare anche alla scelta del condizionatore, che nella stagione estiva consuma molto, e delle stufe elettriche d’inverno.

L’unica via per risparmiare è puntare su modelli tecnologicamente avanzati, adottare strategie ed abitudini in grado di ottimizzare il consumo energetico come la gestione intelligente delle luci o dell’acqua.

Per abbattere una volta per tutte il costo delle bollette, la scelta drastica è quella di affidarsi al Fotovoltaico.

COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE: GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI ELETTRODOMESTICI

Frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, forno, ferro da stiro: tutti gli elettrodomestici presenti in casa, che utilizziamo di frequente, sono energivori. Pur scegliendo i modelli di ultima generazione, ad alte prestazioni, che consumano meno rispetto ai vecchi modelli, occorre gestirli al meglio per consumare meno energia possibile.

Ecco qualche consiglio utile per usare in modo intelligente gli elettrodomestici.

FRIGORIFERO

Il frigorifero deve funzionare 24 ore su 24, quindi è tra gli elettrodomestici che consuma più energia.

Non riempire eccessivamente il tuo frigorifero perché l’energia richiesta per mantenere fredde tutte le zone allo stesso modo sarà maggiore se lo riempi troppo. Prendi l’abitudine di aprire lo sportello il meno possibile e di non lasciarlo spalancato inutilmente.

La temperatura del frigo deve essere mantenuta a 4-5 gradi per evitare sprechi: quella del freezer deve essere regolata tra i -15 e i -18°C.

LAVATRICE E LAVASTOVIGLIE

Chi ha un contratto di fornitura a fasce orarie per l’energia elettrica, dovrà necessariamente attivare lavatrice e lavastoviglie (elettrodomestici ad alto consumo) nelle ore in cui costa meno (in genere, dalle 20:00 alle 08:00).

Evitare gli sprechi è la regola che vale per tutti: utilizza questi due elettrodomestici energivori soltanto quando sono a pieno carico, evitando di azionarli per lavare pochi pezzi (capi o piatti). Attenzione, però: è preferibile non caricare troppo la lavatrice e la lavastoviglie e neanche avviare a carico minimo per evitare, rispettivamente, inutili sprechi e lavaggi superflui.

La temperatura dell’acqua va mantenuta bassa (scegliendo programmi e detersivi adeguati). In più, sperando che il tuo elettrodomestico abbia la funzione Eco, utilizza questa funzionalità (lavaggio breve) perché è un modo in più per risparmiare in bolletta.

FORNO E FERRO DA STIRO

Il forno è uno degli elettrodomestici più energivori presenti in casa. Per risparmiare, bisogna gestirlo cercando di limitarne l’uso: ad esempio, potresti cuocere il tuo piatto preferito in padella per, poi, passarlo in forno giusto il tempo di gratinarlo. Oppure potresti utilizzare maggiormente un forno a microonde che consuma meno rispetto a quello classico.

Usa meno anche il ferro da stiro, solo in caso di necessità. Stirare una camicia è una necessità, mentre non lo è per una maglia da indossare sotto la camicia, quindi non visibile.

COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE: ILLUMINAZIONE, SCELTA DELLE LAMPADINE

Le lampadine che, attualmente, assicurano il minor consumo e di conseguenza il maggior risparmio, sono le lampadine LED. Non solo assorbono meno energia ma durano decisamente più a lungo. Costano un po’ di più rispetto alle altre ma, considerando i vantaggi, conviene.

Oltretutto, le lampade LED dimmerabili consentono di regolare l’intensità della luce in base alle necessità per lampade da terra: stesso dicasi per gli interruttori con il dimmer.

Lasciare accesa la luce in una stanza che non si usa è davvero uno spreco: un concetto ovvio che, però, nella vita di tutti i giorni spesso si dimentica. Spegni le luci in stanze non vissute. Per risparmiare ulteriormente, in termini di illuminazione, puoi ricorrere a punti luce da applicare nelle stanze o lampade senza fili che necessitano di una luce soffusa.

Certi dispositivi elettrici consumano un minimo di energia anche quando non li usi come, ad esempio, gli elettrodomestici in stand by (PC, TV, caricatori, lettori multimediali, telefoni cordless, elettrodomestici smart e qualsiasi apparecchio che abbia una spia rossa accesa). Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, l’alimentazione in stand by costituisce il 5-10% del consumo energetico residenziale.

Risparmiare significa anche sfruttare al massimo la luce naturale per evitare di accendere quella artificiale. Un piccolo trucco per riuscirci è spostare tavoli, scrivanie o altri mobili vicini al balcone e alle finestre per lasciar entrare la luce esterna, i raggi del sole.

COME RISPARMIARE SUL RISCALDAMENTO E ACQUA

Oltre a risparmiare sull’energia elettrica, è importante gestire il consumo della caldaia, del condizionatore e del termosifone per il riscaldamento della casa. La regola vale anche per i riscaldamenti alternativi al gas.

Una mossa intelligente da fare è quella di evitare dispersioni di calore, spifferi e sprechi di energia chiudendo bene porte e finestre per impedire che l’aria calda (o fredda) e umida possa entrare vanificando l’azione dell’apparecchio.

Un condizionatore di classe A++ può ridurre il consumo fino ad un terzo rispetto ad un modello di classe inferiore. La tecnologia Inverter, dopo aver raggiunto la temperatura ideale, modifica automaticamente la potenza rallentando la velocità del motore. Anche il deumidificatore integrato fa risparmiare: con un basso livello di umidità, l’ambiente d’estate rinfresca in modo naturale e richiede meno energia. La temperatura del condizionatore non deve essere né troppo bassa né troppo alta: d’estate, lo sbalzo termico dovrebbe mantenersi sui 5-6°C. La manutenzione periodica consente all’apparecchio di lavorare alla massima efficienza ed al minor consumo: ad esempio, i filtri sporchi aumentano il consumo di corrente e gas.

Per mantenere ancora più caldo e isolato l’ambiente (specie nelle zone più fredde della casa), utilizza tende pesanti come quelle in velluto.

Occorre fare attenzione anche alla gestione delle risorse idriche. Risparmi energia quando, anziché usare la vasca da bagno, utilizzi la doccia. Facciamo due calcoli: per fare un bagno nella vasca servono circa 150 litri di acqua calda. Per fare una doccia (dotata di soffione a ridotto consumo), non si consuma più di una decina di litri d’acqua al minuto: di conseguenza, per una doccia di 5 minuti si consumano 50 litri. Rispetto all’uso della vasca da bagno, con la doccia si risparmiano 100 litri di acqua calda.

COME RISPARMIARE SULLE BOLLETTE: PASSA AL FOTOVOLTAICO

Il prezzo folle dell’energia, i costi insostenibili delle bollette spingono sempre più persone a scegliere l’impianto fotovoltaico. Negli ultimi anni, i prezzi dei pannelli fotovoltaici sono diminuiti e, attualmente, chi decide di passare al Fotovoltaico può fruire di detrazioni fiscali, bonus, IVA agevolata.

Incentivi a parte, è indiscutibile il risparmio offerto dal Fotovoltaico sul consumo di energia elettrica o, meglio, sull’autoconsumo.

​Mediamente, una famiglia italiana spende 1.200 euro all’anno per le bollette luce: sfruttando un impianto fotovoltaico da 3kW ad accumulo, il costo medio si riduce a circa 590 euro. Questi sono dati statistici che possono ridursi ulteriormente. Gli impianti fotovoltaici non sono tutti uguali: possono rivelarsi un buon affare se ti affidi a professionisti del settore abituati ad offrire a ciascun cliente una soluzione su misura, personalizzata.

I nostri sistemi di accumulo Hybrid PiùPOWER ti permettono di sfruttare l’energia solare 24 ore su 24 con la possibilità di raggiungere fino al 90% di autonomia energetica grazie ad una riserva personale. Il sistema di accumulo Hybrid è compatibile con qualsiasi tipo di impianto (anche esistente). E’ questa la migliore soluzione che permette di abbattere i costi in bolletta.

Francesco Ciano
Francesco CIANO
PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).