Bando parco agrisolare 2023

Bando Parco Agrisolare 2023

Bando Parco Agrisolare 2023 dal PNRR: Sale Il Contributo A Fondo Perduto

Bando Parco Agrisolare 2023: tutto quello che devi sapere per ottenere il contributo a Fondo Perduto dell’80%. Lo scorso 19 aprile il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha sottoscritto il nuovo decreto Parco Agrisolare. Con questo decreto ministeriale è stato stanziato un miliardo di euro per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici a scopo produttivo. Lo stanziamento è destinato alle aziende agricole (775 milioni di euro), alle imprese della trasformazione agricola (150 milioni) ed alle aziende dell’agroindustria (75 milioni). Il bando Parco Agrisolare attende il via libera al decreto da parte della Commissione europea: verrà emanato nei prossimi mesi per consentire l’accesso agli incentivi.

I fondi stanziati provengono dall’avanzo di un miliardo e mezzo disponibile dal PNRR relativo al periodo 2022-2026.

Il nuovo bando fa da acceleratore per il Fotovoltaico nei comparti agricolo, zootecnico e agroindustriale in quanto sostiene maggiormente le imprese del settore migliorando le agevolazioni per installare impianti fotovoltaici. Aumenta il contributo a fondo perduto e raddoppia la potenza installabile.

Bando Parco Agrisolare 2023: cos’è e chi può accedere all’incentivo

Nell’ambito del piano PNRR è stata creata l’iniziativa del Parco Agrisolare per stimolare e favorire l’installazione del Fotovoltaico nel settore agricolo e agroindustriale evitando il consumo di suolo.

L’obiettivo è incrementare l’utilizzo di fonti rinnovabili riducendo i costi energetici nelle imprese della filiera agroalimentare che costituiscono circa il 20% dei costi variabili.

Sono 4 le categorie di imprese che possono fruire delle agevolazioni legate al Parco Agrisolare:

  • Imprese agricole individuali o societarie;
  • Aziende agroindustriali (nel bando verranno specificati in dettaglio i codici ATECO ammessi);
  • Cooperative agricole o relativi consorzi ad esclusione di soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA con volume d’affari annuo che non raggiunge i 7mila euro;
  • Soggetti delle suddette categorie costituiti in forma aggregata come reti d’impresa e comunità energetiche rinnovabili.

I contributi a fondo perduto e il vincolo dell’autoconsumo

L’aumento del contributo a fondo perduto previsto dal bando Parco Agrisolare 2023 viene erogato a seconda delle categorie di beneficiari come segue:

  • aziende agricole impegnate nella produzione primaria: contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese con vincolo di autoconsumo (anche condiviso). Il contributo cala al 30% senza vincolo di autoconsumo (+20% per piccole imprese e +10% per medie imprese);
  • imprese della trasformazione di prodotti agricoli: contributo a fondo perduto fino all’80% senza vincolo di autoconsumo;
  • aziende dell’agroindustria impegnate a trasformare prodotti agricoli in prodotti non agricoli: contributo a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo. Per piccole e medie imprese è previsto un aumento, rispettivamente del 10% e del 20%.

Cosa s’intende per ‘vincolo di autoconsumo’? Per impianti fotovoltaici che hanno come obiettivo soddisfare il fabbisogno energetico, il vincolo di autoconsumo è legato alla capacità produttiva annua dell’azienda agricola di non superare il consumo medio annuo di energia termica ed elettrica (incluso il consumo familiare).

Nella rete, la vendita di energia elettrica è possibile se si rispetta il limite di autoconsumo medio annuale.

Il vincolo dell’autoconsumo è un requisito essenziale per ottenere il contributo a fondo perduto massimo (80%) e vale soltanto per le aziende agricole impegnate nella produzione primaria.

Secondo quanto previsto dal decreto ministeriale, è possibile ricorrere all’autoconsumo condiviso se le aziende agricole in forma aggregata appartengono alla stessa categoria (di produzione primaria) e se la produzione energetica soddisfa il fabbisogno di tutti i beneficiari.

Bando Parco Agrisolare 2023: interventi ammessi

Ecco quali sono gli interventi che possono accedere al finanziamento con i contributi a fondo perduto previsti dal Parco Agrisolare in base al decreto ministeriale:

  • installazione di impianti fotovoltaici composti da pannelli e componenti nuovi sulle coperture degli edifici strumentali all’attività agricola, agroindustriale e zootecnica (anche i fabbricati destinati all’agriturismo) con potenza compresa tra i 6 kWp ed i 1000 kWp. Nelle spese sono inclusi l’acquisto e posa di moduli, software di gestione, inverter, acquisto e messa in opera dei materiali necessari, spese di connessione alla rete;
  • installazione di sistemi di accumulo elettrico da abbinare all’impianto fotovoltaico;
  • colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.

In più, possono essere effettuati ulteriori interventi: isolamento termico dei tetti, rimozione e smaltimento dell’amianto, installazione di un sistema di aerazione collegato alla sostituzione del tetto.

Massimali di spesa e modalità di erogazione del contributo

Per alcune tipologie di prodotto, con il nuovo bando Parco Agrisolare aumenterà il tetto massimo di spesa ammissibile.

Di seguito, i nuovi limiti previsti:

  • moduli fotovoltaici: 500 euro/kWp;
  • sistemi di accumulo: ulteriori 1.000 euro/kWh fino a un massimo di 100mila euro (il doppio del tetto massimo precedente);
  • colonnine di ricarica dei veicoli elettrici: 30.000 euro;
  • rimozione e smaltimento dell’amianto, sistema di aerazione del tetto, isolamento termico: 700 euro/kWp di fotovoltaico installato.

Entro i limiti previsti, sono ammissibili anche asseverazioni, spese di progettazione e professionali, incluse quelle di presentazione della richiesta, collaudi, direzione dei lavori.

Una volta presentata l’istanza per l’accesso al contributo, il beneficiario dovrà avviare tutti i progetti.

Al termine dei lavori, il contributo verrà erogato in un’unica soluzione. Il decreto ministeriale chiarisce che si potrà richiedere e ottenere, nei limiti delle risorse disponibili, un anticipo massimo del 30% dell’importo totale. Per ottenere l’anticipo occorre presentare una garanzia fideiussoria rilasciata da banche o imprese assicurative primarie.

Le domande verranno accolte in ordine cronologico di presentazione, quindi il bando sarà ‘a sportello’.

Conviene raccogliere tutta la necessaria documentazione anticipando i tempi per presentare la domanda.

Bando Fotovoltaico Parco Agrisolare: giornata di formazione Viessmann in collaborazione con PiùPOWER

In occasione del Bando Fotovoltaico Parco Agrisolare, consigliamo a tutti gli interessati di non perdere l’appuntamento fissato per il 21 giugno prossimo dall’Accademia Viessmann in collaborazione con PiùPOWER.

Presso la filiale Viessmann situata in Strada Torino, 27/04 in quel di Orbassano (Torino) mercoledì 21 giugno 2023 dalle ore 11:00 alle 13:00 si terrà una giornata di formazione dedicata ai clienti Viessmann. Un gruppo di esperti tratterà aspetti tecnici, novità di prodotto e aggiornamenti normativi. Riparte così il programma di formazione dell’Accademia Viessmann, con un’opportunità da cogliere al volo.

Il programma comprende:

  • Presentazione e informazioni riguardanti il bando Parco Agrisolare 2023. Il relatore istituzionale Viessmann Italia è l’ingegner Alberto Villa;
  • Le tecnologie Viessmann a supporto delle imprese per il Parco Agrisolare descritte dall’ingegner Alberto Villa;
  • Illustrazioni delle realizzazioni avvenute con il bando Parco Agrisolare 2022 attraverso l’intervento di Michele Triglia, responsabile filiale Nord-Ovest Nuove Energie.

Per approfittare della grande opportunità di partecipare alla giornata di formazione Viessmann inserite i vostri dati nel form qui sotto.

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).