rapporto 2022 sul fotovoltaico

Rapporto 2022 sul Fotovoltaico GSE

Rapporto 2022 sul Fotovoltaico GSE: Quadro Statistico, Dati In Crescita

Il GSE (Gestore Servizio Energetico) ha appena pubblicato il Rapporto 2022 sul Fotovoltaico con le principali novità e gli aggiornamenti sulle fonti rinnovabili.

Questo rapporto statistico realizzato in collaborazione con TERNA contiene dati aggiornati a fine anno 2022 sulle fonti energetiche green a livello regionale, provinciale, per tipologia di attività, secondo il numero, potenza e produzione degli impianti. Include, inoltre, approfondimenti su dimensioni dei pannelli, tipo di installazione, settore di attività, ore di utilizzo, autoconsumo, informazioni sui sistemi di accumulo.

Da questo documento ricco di dati ed analisi emerge una forte crescita del settore fotovoltaico in Italia.

A fine 2022 risultano installati nel nostro Paese 1.225.431 di impianti fotovoltaici (+20,6% rispetto alla fine del 2021), a fronte di una produzione di oltre 28 TWh (+12,3%) e di una potenza complessiva di 25 GW (+10,9%).

Dal Rapporto Statistico annuale GSE sul solare fotovoltaico emerge che il 93% del totale degli impianti (quantità) ha una potenza pari o inferiore a 20 kW, mentre la taglia media supera di poco i 20 kW.

Nel 2022 sono stati attivati 210.155 nuovi impianti per una potenza complessiva di 2.490 MW: rispetto al 2021 c’è stata una crescita numerica di +161% a fronte di una variazione di potenza aumentata del 165%.

Di questi nuovi impianti, il 98% ha una potenza non superiore ai 20 kW. Il restante 2% (circa 5mila impianti) costituisce il 49% della nuova potenza installata.

Il 34% della capacità complessiva in esercizio alla fine dello scorso anno interessa impianti collocati a terra (8,4 GW).

Rapporto 2022 Sul Fotovoltaico GSE: impianti fotovoltaici in Italia per Regione e provincia

A fine 2022 la potenza fotovoltaica installata a terra risulta essere di 8.403 MW (+4,6% rispetto al 2021) ovvero il 34% del totale in Italia. Il restante 66% è costituito da 16.661 MW di potenza installata non a terra (+14,6% rispetto al 2021). Due Regioni vantano da sole il 30,9% degli impianti installati in Italia: Lombardia e Veneto, rispettivamente con 199.637 e 179.089 unità.

Il primato relativo alla potenza spetta alla Lombardia con 3,15 GW: per la prima volta, supera la Puglia (3,05 GW), che fino a 2 anni fa deteneva la quota maggiore di capacità. Va detto, però, che in Puglia si registra la dimensione media degli impianti più elevata (43 kW). La Puglia resta la Regione italiana con la maggiore produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici (4.190 GWh). Seguono Lombardia, (10,6%), Emilia Romagna (9,3%) e Veneto (9,0%).

Facendo una panoramica degli impianti installati a fine 2022, il 55% risulta al Nord, il 17% al Centro ed il 28% al Sud.

Dei nuovi impianti installati nel 2022 le Regioni con valori più alti sono Lombardia (18,6%), Veneto (15%), Emilia Romagna (9,9%) e Lazio (6,3%). Il maggior numero di impianti si concentra nelle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Piemonte e Lazio.

Nel 2022 sono stati installati 210.155 impianti fotovoltaici a fronte di una potenza complessiva di poco inferiore a 2.500 MW.

Il Report GSE 2022 contiene l’elenco delle Regioni italiane con relativo numero di impianti come segue:

Lombardia199.637
Veneto179.089
Emilia-Romagna126.703
Piemonte86.015
Lazio81.067
Sicilia77.237
Puglia71.012
Toscana64.950
Sardegna47.846
Campania48.922
Friuli Venezia Giulia45.938
Marche39.947
Calabria34.892
Abruzzo29.200
Umbria25.989
Provincia Autonoma di Trento23.156
Liguria12.715
Basilicata11.423
Provincia Autonoma di Bolzano10.950
Molise5.542
Valle D’Aosta3.201

Parlando di province italiane, gli impianti fotovoltaici attivi alla fine del 2022 sono distribuiti in modo decisamente eterogeneo.

Considerando il numero di impianti installati, la prima in classifica è Roma (3,9% del totale nazionale). Seguono Brescia (3,5%) e Treviso (3,2%). Nel Sud Italia, la maggiore quota di nuovi impianti si trova a Lecce (1,8%), Bari (1,7%), Salerno (1%) e Avellino (0,6%).

Rapporto 2022 sul Fotovoltaico: dati statistici per tipologia di attività

Il settore residenziale è quello che registra più unità di impianti fotovoltaici, oltre 1.000.000 per una potenza corrispettiva di 4.925 MW.

A livello di potenza installata, invece, prevale il comparto industriale con 12.600 MW.

Nel settore terziario si contano oltre 100.000 impianti fotovoltaici con una potenza installata di 4.900 MW.

Il settore agricolo conta circa 42mila unità per una potenza complessiva di 2.651 MW.

Riguardo agli impianti di pertinenza della Pubblica Amministrazione, nel nostro Paese il totale degli impianti che interessano il settore pubblico è di 22.078 unità per una potenza di circa 910 MW.

Autoconsumi nel 2022

Gli autoconsumi nel 2022 ammontano a 6.227 GWh, vale a dire il 22,5% della produzione netta complessiva degli impianti fotovoltaici ed il 49% della produzione netta dei soli impianti che autoconsumano.

Il rapporto tra autoconsumi e produzione netta degli impianti che autoconsumano è alto al Nord con valori massimi rilevati in Lombardia e Liguria.

Sistemi di accumulo in Italia: dati 2022

Integrato all’impianto fotovoltaico, il sistema di accumulo (SDA) migliora l’autonomia energetica e l’uso efficiente dell’energia prodotta dagli edifici. Permette di accumulare l’energia prodotta per usarla nei momenti di maggiore fabbisogno energetico.

A fine 2022 risultano poco più di 230.000 i sistemi di accumulo installati, connessi agli impianti fotovoltaici per una potenza nominale di 1.588 MW. Rispetto all’anno precedente, nel 2022 numero e potenza dei SDA sono triplicati.

Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna da sole registrano il 45% circa del totale nazionale di SDA. Il primato è della Lombardia (47.651 SDA installati).

Il 54% del numero e potenza nominale di sistemi di accumulo si concentra in Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna.

Le Regioni con maggiore penetrazione di SDA sono Lombardia (24%), Toscana (21%), Piemonte (21%) e Provincia Autonoma di Trento (21%).

Francesco Ciano

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).