Fotovoltaico in Europa

Fotovoltaico in Europa

Fotovoltaico In Europa: si punta ad un aumento del 63%, analisi di SolarPower Europe

Lo scorso 4 agosto, SolarPower Europe ha diffuso i risultati di un’analisi incentrata sul Fotovoltaico in Europa.

Ricordiamo che l’associazione SolarPower Europe rappresenta il pluripremiato anello di congiunzione tra politici e catena di valore del solare fotovoltaico. In altre parole, rappresenta oltre 300 organizzazioni lungo l’intera catena di valore del solare. La sua missione è garantire che il solare diventi la fonte energetica europea primaria entro il 2030.

Prima di tirare le somme, per realizzare la sua analisi, SolarPower Europe ha esaminato poco meno della metà delle nuove bozze relative ai piani aggiornati PNIEC. Dall’analisi è emerso che i Paesi membri dell’UE hanno l’obiettivo di incrementare la capacità solare europea del 63% entro il 2030.

Fotovoltaico in Europa: i piani nazionali per l’energia e il clima di 12 Paesi UE

I piani nazionali per l’energia e il clima (PNIEC) sono stati presentati alla Commissione europea da 12 Paesi membri dell’UE e rivisti dopo il 30 giugno (termine ultimo di presentazione). Sono stati 15 i Paesi UE che non hanno rispettato questo termine.

In base a questi piani esaminati da SolarPower Europe, risulta un incremento di 90 GW di impianti fotovoltaici installati rispetto ai piani precedenti. Al momento, l’obiettivo complessivo di energia solare è di 425 GW. E’ questo il traguardo da raggiungere entro il 2030.

Obiettivi da raggiungere nel 2030: a che punto siamo in Europa?

I nuovi obiettivi fissati nel PNIEC, mediamente, sono aumentati del 63%; registrano un incremento del 500% per Finlandia, Lituania, Portogallo, Svezia e Slovenia hanno più che raddoppiato i loro precedenti obiettivi. Dal canto suo, la Spagna ha incrementato i suoi obiettivi del 94%.

A dirla tutta, già 4 Stati membri dell’UE hanno raggiunto l’obiettivo previsto per il 2030. Altri 19 Paesi raggiungeranno il target quasi sicuramente entro i prossimi 5 anni. I restanti 4 Paesi dovrebbero raggiungere i propri obiettivi tra il 2027 e il 2030.

Secondo le ultime stime, almeno 8 Paesi raggiungeranno i nuovi obiettivi fissati al 2030 con 3 anni di anticipo.

fotovoltaico in europa

Fotovoltaico in Europa: quali Paesi hanno presentato le bozze di aggiornamento PNIEC

L’Unione Europea, nel 2019, ha incaricato i Paesi membri di pubblicare ed implementare PNIEC (piani nazionali per l’energia e il clima) decennali allo scopo di definire obiettivi, misure e politiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi UE per il 2030 riguardo alle energie rinnovabili.

Entro il 30 giugno di quest’anno, gli Stati membri avrebbero dovuto presentare alla Commissione europea una bozza di aggiornamento del PNIEC o, quantomeno, attestare la validità del piano attuale. Nel mese di agosto 2023, in realtà, sono pervenute e sono state pubblicate solo 12 bozze di aggiornamento PNIEC, mentre 15 sono in sospeso.

I 12 Paesi membri dell’UE che hanno già presentato bozze di aggiornamento del PNIEC, con relativi anni per il raggiungimento degli obiettivi, sono:

  • Olanda (2024)
  • Svezia (2025)
  • Cipro (2025)
  • Croazia (2026)
  • Finlandia (2026)
  • Spagna (2026)
  • Danimarca (2027)
  • Lussemburgo (2027)
  • Italia (2028-2030)
  • Lituania (2028-2030)
  • Portogallo (2028-2030)
  • Slovenia (2028-2030).

Dovrebbero raggiungere i loro obiettivi a partire dallo scenario medio del Global Market Outlook 2023-2027 di SolarPower Europe.

fotovoltaico in europa

L’obiettivo fissato dalla Commissione europea entro il 2030

In base all’analisi effettuata da SolarPower Europe, la capacità solare dovrebbe passare dagli attuali 208 GW a 425 GW entro il 2030.

Entro lo stesso anno, la Commissione europea ha previsto un target di 750 GW.

Visti gli attuali trend di crescita del fotovoltaico, SolarPower Europe ritiene che questo obiettivo possa essere tranquillamente superato. Ha previsto che, entro la fine del decennio, saranno installati nell’Unione Europea oltre 900 GW di capacità solare.

fotovoltaico in europa

Fotovoltaico in Europa: un cambiamento a cui tutti devono prepararsi

Il Responsabile Market Intelligence di SolarPower Europe, Raffaele Rossi, trae le conclusioni da questa analisi.

Emerge, innanzitutto, che è definitivamente cambiato il modo in cui oggi i governi pensano e si approcciano al solare.

Tuttavia, visto che un obiettivo di rinnovamento deve necessariamente andare oltre il solito business delineando un piano per il nuovo sistema energetico, la realtà delude ancora l’ambizione e le aspettative.

Operatori di rete, fornitori di energia, imprese, cittadini: tutti devono prepararsi alla realtà di un sistema energetico basato sulle fonti rinnovabili e sul solare.

Francesco Ciano

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).