osservatorio fer anie

Osservatorio FER ANIE rinnovabili

Osservatorio FER ANIE Rinnovabili: 1° Trimestre 2023, Fotovoltaico ed Eolico In Salita

Dall’Osservatorio FER ANIE Rinnovabili, sulla base dei dati Gaudì di Terna, arrivano i risultati del 1° trimestre 2023.

In Italia, nei primi tre mesi di quest’anno, sono stati registrati 980 MW complessivi di nuova potenza installata (+116% rispetto allo stesso periodo del 2022). L’aumento è suddiviso in 882 MW per il Fotovoltaico (+104%), 94 MW per l’Eolico (+761%) e 5 MW per l’Idroelettrico (-53%).

Da questi numeri è facile dedurre come siano cresciuti il Fotovoltaico e l’Eolico a differenza dell’Idroelettrico che risulta in discesa.

Le due Regioni che hanno riportano il maggior incremento sono Umbria (+252%) e Friuli-Venezia Giulia (+227%). In coda, troviamo Basilicata e Lazio.

Rispetto al 4° trimestre 2022, nel 1° trimestre 2023 il fotovoltaico ha registrato un aumento del +35%, l’eolico del +8%, mentre l’idroelettrico ha subito un calo del -77%. Nel complesso, le FER hanno ottenuto un risultato positivo del +29% nel primo trimestre di quest’anno.

La siccità che continua ad interessare l’Italia fa calare la produzione di energia idroelettrica. Il fabbisogno elettrico nazionale dato dalle Fonti di Energia Rinnovabili (FER) costituisce il 30% del totale al pari del valore registrato nel 1° trimestre 2022.

Scopriamo, in questo focus, anche l’attuale situazione dell’Osservatorio normativo.

Osservatorio FER ANIE Rinnovabili 1° trimestre 2023: la crescita del Fotovoltaico

Il settore del Fotovoltaico continua a crescere: nel 1° trimestre 2023, sono stati rilevati 882 MW di potenza connessa. Nel complesso, da gennaio a marzo 2023, sono stati connessi alla rete poco più di 93mila impianti.

Vediamo, in dettaglio, altri dati significativi emersi dall’Osservatorio FER ANIE Rinnovabili:

  • Sono stati realizzati 23 impianti di taglia superiore a 1 MW, tra cui uno da 7 MW circa in Piemonte, uno da 8,5 MW circa in Emilia-Romagna e uno da circa 9 MW in Sicilia:
  • Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW rappresentano il 91% del totale, quelle comprese tra 10 kW e 1 MW l’8,97% e quelle di potenza superiore a 1 MW lo 0,03%;
  • In termini di potenza installata, le Regioni in cui è stato rilevato il maggior incremento sono Umbria (+252%) e Friuli-Venezia Giulia (+227%). Un po’ tutte le Regioni hanno registrato un andamento positivo ad eccezione di Lazio e Basilicata;
  • L’incremento di potenza installata nei mesi di gennaio, febbraio e marzo è, rispettivamente, di +173%, +205% e +35% con una media mensile di 294 MW, in crescita rispetto ai 146 MW del 1° trimestre 2022 ed ai 245 MW del 4° trimestre 2022.

Trend in crescita anche per l’Eolico

Sempre nel 1° trimestre 2023, si rileva un trend in crescita anche per l’Eolico con 94 MW circa (+761%) di nuova potenza installata distribuiti su 24 installazioni. In gran parte, si tratta di impianti con una potenza superiore ai 5 MW.

Più precisamente, i nuovi impianti connessi di potenza superiore ai 5 MW sono 3 in due Regioni: Puglia (12,6 MW + 40 MW) e Sardegna (30 MW).

Al contrario, la potenza connessa si è ridotta rispetto al 1° trimestre 2022 in Lazio, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Nelle altre Regioni non sono state rilevate variazioni.

Idroelettrico in stallo

Nel primo semestre 2023, le nuove installazioni di Idroelettrico risultano scarse, con poco meno di 5 MW di nuova potenza connessa. Si tratta di impianti di mini-idroelettrico con potenza inferiore ai 3 MW che non sono in grado, tuttora, di mostrare il loro potenziale.

E’ stato installato soltanto un impianto connesso alla rete che supera un MW di potenza, precisamente di 1,5 MW in Toscana. Gli altri hanno una potenza inferiore a 1 MW.

A gennaio, febbraio e marzo è stata rilevata, rispettivamente, una riduzione complessiva di potenza installata del -53%.

Mentre in Toscana ed Emilia-Romagna c’è stato un aumento di nuova potenza installata, è stata rilevata una diminuzione in Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Campania.

Osservatorio FER ANIE Rinnovabili 1° trimestre 2023: analisi di mercato

Per ultimare i lavori di installazione prima che il Superbonus risulti inaccessibile, gli interventi nel settore del fotovoltaico residenziale hanno subito un’accelerazione. Il DL 11/2023 ha sancito una proroga al 30 settembre 2023 sul termine dei lavori nelle abitazioni indipendenti e unifamiliari.

Probabilmente, il blocco della cessione del credito previsto dal DL 11/2023 sui nuovi lavori rallenterà le iniziative tanto per il Superbonus quanto per la detrazione al 50%. D’altra parte, il decreto ministeriale Comunità Energetiche potrebbe riequilibrare la situazione nel settore residenziale: al momento, tarda ad entrare in vigore, tanto da bloccare le nuove installazioni. Tutto questo pregiudica l’accesso ai meccanismi di incentivazione non aiutando affatto il mercato.

Riguardo al Fotovoltaico, un altro problema da risolvere riguarda le criticità degli iter autorizzativi per rendere più fluida la filiera. A metà maggio 2023, circa 40 GW (di cui 29 GW per il fotovoltaico) erano in attesa di approvazione presso il MASE. Di questi 40 GW soltanto 0,8 GW hanno ottenuto il parere di VIA.

Gli operatori sono in trepidante attesa per certi provvedimenti attuativi come i decreti delle comunità energetiche rinnovabili, dei criteri delle aree idonee, del DM FER 2 (con i meccanismi di supporto delle tecnologie avanzate).

Un discorso a parte meritano l’Agrivoltaico ed il Fotovoltaico flottante.

Per l’Agrivoltaico, bisogna completare il quadro normativo sia mediante le linee guida per il necessario monitoraggio Pnrr sia per gran parte degli impianti in via di approvazione al MASE che non possono accedere al Pnrr.

Riguardo al Fotovoltaico flottante, servono chiarimenti a seguito delle disposizioni del DL Siccità che hanno modificato del tutto ed abrogato l’art. 9-ter del DL 17/2022.

Osservatorio Normativo di ANIE Rinnovabili

L’Osservatorio Normativo di ANIE Rinnovabili si occupa di monitorare i principali provvedimenti attuativi dei decreti legislativi di recepimento delle direttive UE sulle fonti rinnovabili e sul mercato elettrico.

Tirando le somme, su 39 provvedimenti attuativi ne sono stati finalizzati soltanto 15. Molti dei provvedimenti non finalizzati sono in ritardo di oltre un anno.

Francesco Ciano

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).