Pannelli fotovoltaici prendono fuoco

Pannelli fotovoltaici prendono fuoco

I Pannelli Fotovoltaici prendono fuoco? Attenzione alla Manutenzione

Ultimamente, si moltiplicano i casi di pannelli fotovoltaici che prendono fuoco sui tetti delle abitazioni in Veneto. L’episodio più recente si è verificato a Quaderni di Villafranca in provincia di Verona. Il sogno dell’energia green e del risparmio in bolletta sfuma quando i pannelli fotovoltaici a rischio incendio mettono a repentaglio beni e incolumità delle persone (danni ingenti, famiglie sfollate).

Quali sono le cause che innescano gli incendi? Non esiste una risposta precisa a questa domanda ma gli esperti dei Vigili del fuoco riconducono il fenomeno alla mancata o scarsa manutenzione degli impianti fotovoltaici.

A distanza di 15 anni dal primo Conto Energia, oggi chi ha scelto di passare al Fotovoltaico in Italia per la propria economia familiare si trova di fronte ad un’emergenza: il rischio incendio dei pannelli solari.

Cosa fare per proteggersi?

Pannelli fotovoltaici che prendono fuoco: i casi in Veneto

Da aprile ad oggi, ciò che sta avvenendo in particolare nel Veneto crea una certa ansia tra coloro che hanno installato impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni. Stando alla cronaca, si sta diffondendo il forte timore di trovarsi sfollati a causa di eventuali incendi.

L’ultimo episodio di incendio sviluppatosi da pannelli fotovoltaici si è verificato il 15 giugno scorso a Quaderni di Villafranca, in provincia di Verona. Le fiamme divampate sul tetto di un edificio in via Giuseppe Mazzini hanno sviluppato l’incendio su pannelli installati per garantire riscaldamento e acqua calda. I danni sono ingenti, sono stati evacuati due nuclei familiari e sfollate quattro famiglie in tutto.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti sul posto con un’autopompa, un’autobotte e due autoscale. Hanno spiegato che sono in corso accertamenti sulle cause del rogo e le operazioni di bonifica.

Prima di questa vicenda, sono andati a fuoco pannelli fotovoltaici in altre province venete.

A Santa Giustina in Colle, in provincia di Padova, il 12 giugno hanno preso fuoco pannelli fotovoltaici in un appartamento in via Manzoni. Notevoli i danni al tetto e al piano mansardato dell’abitazione.

Prima ancora, il 30 maggio, un incendio divampato dai pannelli fotovoltaici ha distrutto la copertura della cantina “Sandre” di Campo di Pietra, a Salgareda (Treviso). E’ stata pubblicata un’istantanea con Marco Sandre in lacrime. L’impianto era stato installato 15 anni prima, non aveva mai dato problemi secondo quanto hanno dichiarato i proprietari.

Lo stesso giorno del 30 maggio, al centro sportivo “Prata Falchi” di Pasiano (in provincia di Pordenone), si è verificato un altro incendio di vasta portata.

Il 28 maggio, hanno preso fuoco pannelli fotovoltaici in una villetta di via Foresta, ad Asolo (in provincia di Treviso).

Il 6 aprile, è avvenuto un episodio simile in una trifamiliare in via Parti a Santa Maria di Sala (in provincia di Venezia).

Pannelli fotovoltaici a rischio incendio: attenzione alla manutenzione

Le Procure del Triveneto, dalle indagini fatte in merito agli incendi dei pannelli solari, hanno scoperto che le persone installano impianti fotovoltaici e se ne dimenticano.

L’ingegnere dei Vigili del Fuoco di Padova, Vincenzo Puccia, che è un’autorità in materia di incendi dei pannelli, ha spiegato che, il più delle volte, le cause sono dovute a malfunzionamenti per manutenzione carente.

Marco Sandre della cantina Sandre di Campo di Pietra, a Salgareda (Treviso) ha dichiarato che il suo impianto installato 15 anni prima non aveva mai dato problemi. Probabilmente, è questo il punto: visto che non dava mai problemi avrà dimenticato di effettuare una regolare manutenzione.

Un pannello non sottoposto a manutenzione potrebbe disperdere o danneggiarsi – ha spiegato l’ingegner Puccia.

All’ingegnere è stato chiesto che genere di manutenzione occorre effettuare per un impianto fotovoltaico.

Puccia ha spiegato in dettaglio le operazioni da eseguire:

  • Controllo visivo e con termocamera per individuare possibili surriscaldamenti e punti caldi;
  • Controllo nelle scatole di giunzione;
  • Verifica della termometrica dei connettori;
  • Viti dei connettori da serrare bene;
  • Verifica della messa a terra delle canaline.

Vincenzo Puccia, per far comprendere l’importanza della manutenzione dei pannelli fotovoltaici, ha spiegato che è come tenere un’auto senza fare il cambio gomme e il tagliando.

Per stare tranquilli, è necessario effettuare una manutenzione ordinaria e di pulizia ogni anno.

Si raccomanda una pulizia extra in caso di condizioni meteo particolari, ad esempio le piogge di sabbia, che potrebbero ridurre l’efficienza dell’impianto fotovoltaico fino al 10%.

Mediamente, il costo di un intervento di manutenzione su un impianto di tipo residenziale si aggira intorno ai 100-150 euro a kW.

Oltre alla manutenzione, un fattore che può causare incendi è l’ombreggiamento. Puccia segnala che, quando parti dell’impianto restano in ombra, i pannelli fotovoltaici generano energia in condizione di stress.

Pannelli fotovoltaici che prendono fuoco: lo studio di Enea

Di recente, è stato pubblicato uno studio di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, energia e sviluppo economico sostenibile). Da questa ricerca è emerso che, per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale in Italia, occorrerebbe installare pannelli fotovoltaici su circa il 30% della superficie totale dei tetti degli edifici ad uso abitativo. Il che si tradurrebbe in quasi tutta la zona idonea all’installazione di questi impianti.

Enea fa un’ipotesi: installando il 30% in più sulla superficie complessiva idonea (circa 1.490 km2) sarebbe possibile produrre oltre 79.000 GWh di energia elettrica a fronte di una potenza complessiva installata di 72 GW.

Pur occupando una superficie inferiore al 30%, l’energia generata potrebbe soddisfare il fabbisogno di energia elettrica nazionale in campo residenziale (65,5 mila GWh all’anno).

E’ importante investire in energia green al meglio delle nostre possibilità, ma è altrettanto necessario un cambio di mentalità. Oltre ad installare nuovi pannelli fotovoltaici, è fondamentale effettuare una regolare manutenzione per evitare il peggio, il rischio incendio e danni a non finire come avverrebbe per qualsiasi altro tipo di impianto.

Francesco Ciano

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).