Crisi energetica: le soluzioni integrate IREN per condomini, imprese e PA
Secondo il Rapporto 2022 WEO dell’International Energy Agency (IEA), è in atto una crisi energetica globale senza precedenti. Una crisi che innesca pesanti conseguenze tanto nei mercati del carbone, gas naturale ed elettricità quanto sulla piazza finanziaria europea.
In questo complesso scenario, per la gestione della crisi da parte di condomini, imprese e Pubblica Amministrazione, è essenziale individuare soluzioni chiave e strumenti su cui dirigere efficacemente sforzi ed investimenti. Un obiettivo importante per far fronte alla crisi è l’efficienza energetica, un termine che è bene chiarire. Comporta la capacità di ottenere lo stesso risultato (produzione, riscaldamento, ecc.) con il minore dispendio di risorse energetiche generate. E’ l’efficienza energetica la chiave di volta, considerando che attualmente sono i costi per l’approvvigionamento a generare squilibri economici.
Iren Smart Solutions punta proprio sull’efficienza energetica offrendo soluzioni integrate per condomini, imprese e PA.
Vediamo i dettagli dell’analisi sulla crisi energetica globale risultanti dal Rapporto 2022 World Energy Outlook (WEO) dell’International Energy Agency (IEA) e quali sono le soluzioni proposte da IREN in Italia ricordando che PiùPOWER è partner del Gruppo Iren.
Crisi energetica: Rapporto 2022 World Energy Outlook, l’analisi globale di IEA
La crisi energetica internazionale, innescata dal conflitto russo-ucraino, sta provocando cambiamenti profondi e duraturi che spingono ad accelerare la transizione verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile. Questo è il preambolo dello scenario globale annunciato dal Rapporto 2022 World Energy Outlook (WEO) di IEA (International Energy Agency).
Per la prima volta, la domanda mondiale dei combustibili fossili ha mostrato un plateau o un picco in tutti gli scenari. L’attuale crisi energetica sta generando uno shock senza precedenti, in particolare nel mercato del gas naturale, carbone ed elettricità. Per evitare conseguenze ancora più gravi, i Paesi membri dell’IEA hanno rilasciato stock di petrolio di notevole portata, ma il mercato dell’energia resta estremamente vulnerabile evidenziando la fragilità e l’insostenibilità dell’odierno sistema energetico globale.
Il Rapporto WEO sottolinea che le energie rinnovabili contribuiscono a far calare i prezzi dell’elettricità a fronte di una maggiore ed importante efficienza nelle case.
Secondo le ultime decisioni politiche a livello mondiale, le nuove misure puntano a spingere gli investimenti nell’energia pulita superando i 2 trilioni di dollari all’anno entro il 2030 (+ 50% rispetto ad oggi). Le energie rinnovabili supportate dal nucleare, mostrano guadagni sostenuti. D’altra parte, il nucleare non può sostituire le fonti rinnovabili, non può essere alternativo ma semplicemente un supporto alle energie pulite.
Il mondo dell’energia, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, sta cambiando radicalmente. Ci troviamo di fronte ad un punto di svolta storico e definitivo, orientato verso un sistema energetico più conveniente, pulito e sicuro.
Fotovoltaico per raggiungere gli obiettivi climatici
Nell’attuale scenario, l’uso del carbone è destinato a diminuire nei prossimi anni, mentre la domanda di gas naturale si stabilizzerà entro la fine del decennio. L’incremento delle vendite di EV (veicoli elettrici) porterà ad una stabilizzazione della domanda di petrolio a metà del 2030 fino a diminuire nel 2050. Si stima che la quota di combustibili fossili dovrebbe calare dall’80% al 60% circa entro il 2050, periodo in cui però le emissioni globali di CO2 diminuiranno lentamente. Entro il 2100, le temperature medie globali aumenteranno di circa 2,5°C.
Tuttavia, se verranno mantenuti gli attuali tassi di crescita per implementare solare fotovoltaico, eolico, batterie e veicoli elettrici, gli obiettivi climatici possono essere raggiunti portando ad una trasformazione molto più rapida di quanto previsto.
Per centrare il bersaglio, sono necessarie politiche di supporto tecnologico non soltanto nei principali mercati leader ma in tutto il globo. Mettendo in atto tutti i piani annunciati di espansione della produzione nell’ambito del solare fotovoltaico, la capacità produttiva supererebbe del 75% i livelli di implementazione degli impegni previsti nel 2030.
Iren Smart Solutions: la crisi energetica si combatte con l’efficienza
L’efficienza energetica rappresenta una leva trasversale per la transizione energetica. E’, a tutti gli effetti, il principale strumento disponibile tanto per il contenimento dei costi quanto per il funzionamento corretto del sistema complessivo.
Per questo motivo, Iren Smart Solutions (E.S.Co., certificata UNI 11352 del Gruppo Iren) offre soluzioni integrate, sostenibili e personalizzate, supportando condomini, imprese ed Enti Pubblici nel processo di efficientamento. Si avvale di professionisti qualificati in grado di individuare, progettare e realizzare soluzioni impiantistiche-edilizie funzionali e tecnologie di autoproduzione su misura contro la crisi. In questo modo, si accelera la transizione energetica caratterizzata da sistemi più sicuri e sostenibili, fonti energetiche diversificate e rinnovabili, modelli di condivisione dell’energia vantaggiosi economicamente, localmente autosufficienti, stabili, in grado di calmierare la volatilità dei prezzi dell’elettricità.
La gestione condivisa e flessibile di produzione e consumo è una soluzione importante. Tanto per fare un esempio, la costituzione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) può massimizzare i benefici energetici ed economici ampliandoli in un contesto di prossimità territoriale.
Iren Smart Solutions al servizio dell’efficienza energetica
Nel 2021, le soluzioni integrate offerte da Iren Smart Solutions attraverso vari servizi rivolti ad imprese, condomini e PA hanno contribuito al risparmio di circa 12.700 TEP, oltre al rispetto dell’ambiente.
Il Gruppo ha gestito circa 500 cantieri di riqualificazione energetica, edilizia e sismica sfruttando i bonus fiscali e trasformando alcuni edifici da energivori ad impatto zero. Grazie ad accordi di partenariato pubblico/privato sono stati consegnati stabili efficienti, riqualificati e sostenibili trasformando immobili residenziali pubblici in simboli di sostenibilità e rinascita.
Per comprendere meglio i risultati raggiunti grazie alle soluzioni Iren, facciamo un paio di esempi:
- Riqualificazione del Comparto Foscato, trasformato da ex centro sociale a “Casa Domani” (luogo di supporto per disabili) grazie alla collaborazione con ACER Reggio Emilia;
- Efficientamento energetico e gestione degli impianti sugli edifici di Via Porro e Via del Campasso (Genova), all’interno di una zona colpita dal crollo del Ponte Morandi (2018).
E’ in corso di realizzazione un progetto di retrofit energetico su circa 800 edifici di Torino per ottenere benefici economici e di impiego. Sono coinvolti nel progetto 400 lavoratori ed oltre 100 figure professionali.
Soluzioni Iren per condomini, imprese e Pubbliche Amministrazioni
Iren Smart Solutions propone anche soluzioni di relamping LED per l’illuminazione pubblica nel contesto della Smart City. Ad esempio, a Cuneo sono stati sostituiti i vecchi impianti elettrici con corpi illuminanti a LED per il risparmio economico ed ambientale.
Iren dimostra che la transizione ecologica del nostro Paese passa anche dalla riqualificazione del patrimonio edilizio delle città.
Per dichiarare guerra ai rincari di elettricità e gas, Iren Smart Solutions supporta le imprese con soluzioni integrate finalizzate all’efficienza energetica ed alla gestione di impianti tecnologici full-service. La Comunità Energetica Rinnovabile per l’autoproduzione e condivisione dell’energia rappresenta un notevole vantaggio economico competitivo. Per le imprese, autoprodurre l’energia necessaria per il fabbisogno significa abbattere i costi di approvvigionamento e, di conseguenza, mantenere sul mercato i prodotti a prezzi concorrenziali.
Il Gruppo è impegnato anche in progetti di comunicazione per sensibilizzare sul risparmio energetico come il progetto RisparmiaREnergia inaugurato in collaborazione con Fondazione REI. Si tratta di un percorso didattico permanente presso il Tecnopolo di Reggio Emilia che consente a tutti di approfondire le migliori tecnologie di efficienza energetica per gli edifici e la riqualificazione urbana nel contesto della Smart City.
