pannelli fotovoltaici usati

Pannelli Fotovoltaici usati: 4 idee di riciclo

Pannelli Fotovoltaici usati: come riutilizzarli nel Riciclo Primario. Nell’ambito delle fonti rinnovabili, per limitare al massimo l’impronta ecologica del settore, esistono quattro strategie. La prima è utilizzare materiali, processi e tecnologie sempre più sostenibili. La seconda è costruire edifici sempre meno inquinanti. La terza è contribuire a un’edilizia sempre più virtuosa. La quarta punta al riciclo e riutilizzo dei materiali utilizzati per gli impianti.

Nel nostro focus, ci concentriamo sul riutilizzo dei pannelli fotovoltaici a fine vita. Rifiuti e materiali vengono trasformati in nuove risorse e soluzioni da reintegrare nei cicli produttivi. In tal modo, si recuperano materiali preziosi, si limita il consumo di energia e di emissioni inquinanti.

In genere, la vita media di un impianto fotovoltaico è di 25 anni, dopodiché viene destinato alla rottamazione.

Il riciclo per la re-immissione nel ciclo produttivo può essere primario o secondario.

Attraverso il riciclo primario il rifiuto non viene modificato a livello chimico e meccanico, bensì viene recuperato e usato per altre applicazioni. Tanto per fare un esempio, i coppi avanzati di un tetto potrebbero essere applicati sulla copertura di un capanno per gli attrezzi.

Con il riciclo secondario, il rifiuto viene lavorato, soprattutto attraverso processi meccanici, allo scopo di recuperarlo e riutilizzarlo. Si tratta di un approccio che riguarda gran parte dei materiali e prodotti impiegati quotidianamente in edilizia come vetro, legno, acciaio, alluminio. Il vetro è riciclabile al 100%. Recuperando il legno si evita l’abbattimento di nuovi alberi. L’acciaio serve a creare semilavorati, mentre rilavorare l’alluminio permette un grande risparmio energetico rispetto ad una nuova produzione di materiale.

Altre risorse che si ricavano da questo processo di scomposizione sono silicio, piombo, rame, plastica.

Di riciclo secondario abbiamo già trattato descrivendo lo smaltimento degli impianti fotovoltaici in riferimento alle specifiche RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

Occupiamoci di riciclo primario.

Pannelli fotovoltaici usati: riciclo primario in 4 modi

E’ possibile riutilizzare pannelli fotovoltaici a fine vita in modo creativo.

Quando arriva il momento di sostituire i pannelli, il cosiddetto upcycling consente di allungare la vita impiegandoli per scopi diversi da quello per cui sono stati realizzati.

Potranno risultare utili per il campeggio, l’arredamento della casa, la cuccia del cane e altro ancora.

Pannelli fotovoltaici usati da utilizzare in campeggio

I pannelli solari possono essere riutilizzati in campeggio.

Collocare un pannello solare nel bagagliaio o sul tettuccio dell’auto assicura energia vitale se si ha necessità di alimentare dispositivi elettronici in tenda.

Ritrovarsi off grid (non in rete) risulterà meno traumatico se si avrà la possibilità di caricare la batteria dello smartphone o di leggere un libro di notte.

Esistono in commercio pannelli solari portatili per campeggio, ma si può risparmiare riciclando quelli a fine vita. Di solito, i pannelli usati per convertire energia solare in elettricità CC in campeggio o caravanning sono in laminazione PET, realizzati in tessuto impermeabile, leggeri, durevoli e facili da trasportare, con una tensione di 18V, una funzione di uscita USB perfetta per ricaricare qualsiasi dispositivo alimentato a batteria.

Gli amanti dei viaggi in camper sanno bene che l’energia di riserva, in certe situazioni, è vitale. Ad esempio, quando si è in sosta lontano da piazze attrezzate, riutilizzare i pannelli solari è una benedizione.

Pannelli solari usati per arredare la tua casa

L’eco-design è un trend che avanza e permette di arredare la casa con i pannelli fotovoltaici in disuso. Possono trasformarsi in diversi mobili come ripiani o tavoli. Chi vive in campagna può sfruttarli anche come bordi per piccole recinzioni o pollai realizzati con il fai da te.

Un certo tipo di architettura sostenibile realizza anche salotti che mutano costantemente il loro aspetto per la combinazione di luce e ombra. Alcuni design ecologici si occupano anche di decorazione ed elementi d’arredo. Utilizzano, ad esempio un riquadro bianco e piccoli pannelli fotovoltaici per realizzare quadri originali. Cambiano aspetto se collocati in una stanza diversamente illuminata durante il giorno o esposta a Sud. Nel corso della giornata, l’aspetto del quadro muta grazie all’effetto delle diverse ombre generate dai pannelli orizzontali. Le piccole celle fotovoltaiche, oltre ad essere decorative e di design, assorbono energia rendendola disponibile per l’uso domestico.

Cappotto solare per sistemi di isolamento

Avendo a disposizione un certo numero di pannelli da riciclare, si potrebbero usare per realizzare muri e sistemi di isolamento. Possono trasformarsi in materiale da costruzione adatto per rendere la casa ecologica realizzando un cappotto solare.

Il cappotto termico contribuisce notevolmente all’efficienza energetica in edilizia. Assicura la riqualificazione energetica e i risparmi in bolletta, migliora il comfort abitativo e il grado di isolamento acustico dell’abitazione, isola dal caldo e dal freddo. In più, risolve il problema dei ponti termici, quei punti dell’involucro edilizio in cui si disperde il calore e si formano condensa e muffe.

Pannelli solari da trasformare in tetto per la cuccia del cane

Chi sta pensando di realizzare un tetto per la cuccia del cane dovrebbe valutare l’idea di utilizzare i pannelli solari esausti. Sono spessi, idrorepellenti ed il materiale dei moduli assicura una buona schermatura dalle intemperie proteggendo in modo efficace gli amici a quattro zampe.

Montato sul tetto e con la batteria di accumulo, il pannello fotovoltaico, ben esposto al sole, può alimentare la stufetta per il riscaldamento della cuccia ed altri accessori. In più, risolve problemi di distanze e cavi.

Francesco Ciano

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).