fotovoltaico distribuito

Fotovoltaico Distribuito: La Chiave Di Volta Del Digitale

Un report dettagliato della IEA (Agenzia Internazionale dell’Energia) ha rilevato un dato importante riferito al 2022. Il Fotovoltaico Distribuito, ovvero installato sui tetti di abitazioni, edifici commerciali e capannoni industriali, ha rappresentato il 48% delle aggiunte di capacità fotovoltaica globale nel mondo. Una percentuale di crescita da record.

La diffusione del fotovoltaico distribuito ha spinto sull’acceleratore e, secondo le stime di IEA, è destinata a crescere ulteriormente nei prossimi 2 anni. Nel 2024, potrebbe raggiungere i 140 GW (+30% rispetto al 2022).

Lo stesso report IEA ha evidenziato come la crescita del fotovoltaico richiederà un massiccio utilizzo di soluzioni digitali allo scopo di non compromettere il sistema elettrico. L’obiettivo è integrare il fotovoltaico con il sistema elettrico.

Questa tecnologia ha un potenziale enorme in termini di emissioni inquinanti/climalteranti e di risparmio in bolletta, ma necessita di strategie mirate. La digitalizzazione è la chiave di volta per la diffusione del fotovoltaico.

Scopriamo, in dettaglio, i dati emersi dall’indagine IEA.

Fotovoltaico distribuito nel mondo: impianti solari sui tetti, i Paesi più attivi

Un’analisi pubblicata il 25 luglio nel contesto della Digital Demand-Driven Electricity Networks (3DEN) Initiative ha rilevato che l’Australia è il Paese con il maggior numero pro capite di pannelli solari sui tetti al mondo.

I dati dell’Australia parlano chiaro:

  • Installazioni per oltre il 30% delle abitazioni;
  • Capacità totale di 19 GW nel 2022;
  • 3 GW da aggiungere nel 2023 per rifornire altre 650mila case;
  • Ulteriori 30 GW da installare entro il 2030.

Anche in altre regioni e Paesi la diffusione del fotovoltaico distribuito procede a ritmo sostenuto.

L’Unione Europea vanta oltre 23 GW di impianti solari sui tetti nel 2022.

In Brasile, la capacità totale installata è di 17 GW ed ha superato ogni aspettativa.

L’India dispone di 16 GW ed ha obiettivi importanti per il 2030.

Nell’ambito Net Zero Emissions al 2050 della IEA, il numero di edifici residenziali dotati di pannelli fotovoltaici nel mondo dovrebbe quadruplicarsi passando da 25 milioni (2020) a 100 milioni (2030). In seguito, dovrebbe più che raddoppiare arrivando a 240 milioni nel 2050.

Secondo l’IEA, si tratta di un’opportunità unica in grado di garantire una significativa riduzione delle emissioni di gas serra, risparmio per gli utenti, una stabilità maggiore delle reti elettriche, nuovi posti di lavoro.

Diffusione del Fotovoltaico distribuito: la chiave di volta è il digitale

Per raggiungere i suddetti obiettivi, bisogna superare alcuni ostacoli.

Il fotovoltaico distribuito necessita di sofisticati strumenti di monitoraggio per definire la quantità di energia elettrica prodotta e consumata, anche in base alle condizioni meteorologiche. Il monitoraggio è essenziale per evitare sovraccarichi delle reti oppure che utenti sprovvisti di pannelli solari debbano pagare i costi di manutenzione del sistema.

Digitale e tecnologia avranno un ruolo vitale per la diffusione del fotovoltaico anche grazie a strumenti come:

  • Database online a cui i consumatori possono accedere anche tramite app;
  • Smart inverter che convertono la corrente continua in alternata. Raccolgono dati preziosi e interagiscono con la rete incrementandone la stabilità. Uno studio californiano riporta che, con gli smart inverter, si potrebbero risparmiare 1,4 miliardi di dollari all’anno. Una ricerca australiana ha stimato che l’abbinamento di inverter intelligenti con batterie di accumulo potrebbe contenere la riduzione di potenza del 47%;
  • Sistemi di smart metering che permettono la telelettura e telegestione dei contatori. I vantaggi di questi sistemi sono diversi. Riducono i costi delle operazioni di gestione del contratto. Permettono all’utente di tenere sotto controllo i consumi energetici. Favoriscono l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle risorse. Assicurano una gestione ottimale della rete e una rilevazione migliore delle perdite tecniche e commerciali.

Uno studio statunitense ha stimato che una previsione scorretta nell’adottare il fotovoltaico distribuito potrebbe costare 7 milioni di dollari per ciascun TWh venduto dalle aziende elettriche. Una diffusione mal gestita può causare problemi tecnici, disturbi alle reti.

IEA considera essenziali anche specifici approcci per il fotovoltaico come, ad esempio. l’abbinamento della produzione fotovoltaica in eccesso durante il giorno con i veicoli elettrici tramitericarica smart oppure l’accoppiamento del fotovoltaico distribuito con l’accumulo di batterie.

La necessità di un intervento politico

E’ chiaro che l’intervento politico, in tutto questo, risulterà vitale. Serviranno nuove regolamentazioni ed incentivi finanziari.

I governi dovrebbero stimolare una pianificazione ben coordinata tra operatori dei sistemi di trasmissione e società di distribuzione al fine di integrare maggiori quote di fotovoltaico distribuito.

Ciò che serve è facilitare la pianificazione integrata del settore energetico per disporre di più dati in tempo reale.

Servono interventi politici anche per promuovere modelli di business innovativi, in grado di diffondere realtà importanti come le Comunità Energetiche.

Il report della IEA evidenzia come la diffusione degli strumenti digitali sia strettamente legata alle scelte dei responsabili politici e delle autorità di regolamentazione, alla volontà politica di sbloccare il pieno potenziale del fotovoltaico distribuito a favore della transizione green.

Francesco Ciano

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).