Come proteggere i Pannelli Fotovoltaici da Grandine e Agenti Atmosferici
Come proteggere i pannelli fotovoltaici da grandine e agenti atmosferici? Installare pannelli solari significa fare un investimento per il duplice obiettivo di tutelare l’ambiente e puntare su un significativo risparmio in bolletta. Ultimamente, il maltempo, la grandine grossa e le forti raffiche di vento hanno colpito il Nord Italia creando diversi danni alle case e alle aziende. Diversi pannelli solari installati sui tetti di case e ditte sono andati distrutti.
Come proteggere i pannelli fotovoltaici da grandine e agenti atmosferici?
E’ importante chiederselo e trovare una risposta concreta a questa domanda.
Dopo aver fruito di incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici, si rischia di veder vanificato il proprio investimento a causa di pioggia, violente raffiche di vento, grandine, caduta di alberi dovuti a forti temporali, sempre più frequenti in Italia. Secondo gli esperti, gli eventi meteo estremi sono destinati a ripresentarsi con sempre maggiore frequenza e intensità.
E’ fondamentale valutare le misure di protezione fin dalla progettazione ed installazione dell’impianto. Occorre anche prevedere ed effettuare un’attenta manutenzione adottando, se necessario, ulteriori misure di protezione. Considerando il cambiamento climatico e gli eventi meteorologici sempre più estremi, scegliere le migliori tecniche di protezione e seguire le buone prassi è vitale per gli impianti.
In questa guida, offriamo consigli preziosi e le migliori strategie per salvaguardare il vostro impianto prolungando la sua durata, produttività ed efficienza nel tempo.
Come proteggere i pannelli fotovoltaici da grandine e agenti atmosferici: progettazione e installazione
La prima mossa da fare per garantire una concreta protezione degli impianti fotovoltaici dagli agenti atmosferici è pensare con cura alla progettazione e installazione ideali.
Bisogna porre particolare attenzione alle esposizioni climatiche dell’impianto e pensare a dove sia meglio collocare il sito.
Per i pannelli fotovoltaici, però, l’orientamento ideale non corrisponde sempre con la direzione che assicura la minore esposizione ai fenomeni meteo estremi. Serve una struttura di sostegno robusta, ben ancorata al suolo, resistente. Deve essere in grado di resistere a forti raffiche di vento senza, peraltro, compromettere l’efficienza dell’impianto.
La selezione dei materiali è altrettanto importante. Devono essere resistenti agli agenti atmosferici, capaci di aumentare la longevità dell’impianto fotovoltaico. In particolare, il vetro temprato è resistente agli sbalzi di temperatura e agli urti. Altri materiali durevoli sono il silicio policristallino e monocristallino. I pannelli classificati UL 61730 vengono sottoposti a test per resistere a colpi di ghiaccio e grandine di 25 millimetri ad una velocità di 80 chilometri orari.
Anche i sistemi di scarico per l’acqua piovana garantiscono protezione e bisogna predisporli adeguatamente. Tanto per fare un esempio, un efficiente sistema di drenaggio impedisce la formazione di ristagni d’acqua che rischiano di danneggiare l’impianto nel tempo.
I pannelli solari migliori hanno un rating IP68, sono impermeabili e antipolvere.
Nell’installare l’impianto fotovoltaico è importante valutare la giusta inclinazione dei pannelli considerando che una maggiore inclinazione assorbe meglio gli urti. I pannelli dovrebbero essere montati con un angolo fortemente inclinato per far deviare l’impatto della grandine. Un installatore esperto sa come garantire l’inclinazione ideale per la massima protezione e raccolta di energia.
Proteggere i pannelli solari da agenti atmosferici: l’importanza della manutenzione
Dopo aver progettato e installato ad hoc l’impianto, è di estrema importanza effettuare una manutenzione periodica accurata da affidare, possibilmente, a professionisti del settore.
Si tratta di un’operazione delicata che deve essere eseguita con molta attenzione e competenza se si vuole davvero proteggere l’impianto mantenendo un’alta efficienza ed assicurando longevità.
La manutenzione ordinaria prevede la pulizia dei pannelli solari con rimozione di foglie, polvere, escrementi di uccelli che rischiano di ridurre l’efficienza dell’impianto e provocare danni, a lungo andare. Nel corso dell’ispezione, occorre accertarsi che le strutture di sostegno siano integre. Eventuali corrosioni o danni potrebbero pregiudicare la sicurezza dell’impianto. Per prevenire rischi di incendio o cortocircuito, attenzione a controllare l’integrità dei cavi e dei collegamenti elettrici.
Dopo fenomeni atmosferici intensi (grandinate, tempeste), si consiglia di controllare con cura l’impianto. Individuare eventuali problemi ed intervenire tempestivamente consente di prevenire danni maggiori.
Interventi mirati di protezione dei pannelli solari: schermi antigrandine e sistemi antivento
E’ possibile effettuare interventi di protezione mirati, specifici per proteggere al massimo gli impianti fotovoltaici e prevenire danni da grandine, forti raffiche di vento ed altri fenomeni meteorologici estremi. Tali interventi devono essere realizzati su misura, personalizzati in base alle caratteristiche del sito d’installazione e dell’impianto facendo, oltretutto, un’analisi accurata delle condizioni climatiche locali.
Tra questi interventi, evidenziamo gli schermi antigrandine ed i sistemi antivento.
La grandine può seriamente danneggiare i pannelli solari compromettendone l’efficienza. Gli schermi antigrandine sono un sistema di protezione mirato, realizzato con l’uso di materiali resistenti. Lo schermo antigrandine è capace di proteggere l’impianto dalle tempeste più intense e violente.
Queste reti antigrandine sono coperture montate sui pannelli che hanno la funzione di deviare i chicchi ed assorbire gli urti. Sono indicate sia per i pannelli solari sia per i lucernari: in genere, durano dai 5 ai 7 anni.
I sistemi antivento resistono a raffiche molto potenti. E’ altamente raccomandato, in aree particolarmente ventose, installare barriere frangivento per stabilizzare l’impianto, riducendo il rischio di danni o distacchi dei pannelli.
Un altro paio di sistemi di protezione sono l’impermeabilizzazione dei collegamenti elettrici e la messa a terra dell’impianto fotovoltaico allo scopo di prevenire eventuali danni da fulmini.
Sfida ai cambiamenti climatici e soluzioni avanzate
Gli ultimi fenomeni meteorologici estremi sono dovuti ai cambiamenti climatici che, oggi, rappresentano una notevole sfida. Non proteggere gli impianti fotovoltaici da questi fenomeni significa dover subire un impatto negativo sull’efficienza, produttività e durabilità dei pannelli fino a rischiare il peggio: la loro distruzione.
I pannelli fotovoltaici di ultima generazione vengono progettati per resistere a condizioni meteo estreme e difficili. Sono realizzati con materiali e tecnologie molto resistenti.
L’innovazione tecnologica offre altri strumenti come sistemi di monitoraggio e diagnostica sofisticati, dotati di sensori e di analisi dati. Questi sistemi servono ad anticipare potenziali problematiche, ottimizzano la gestione dell’impianto in termini di protezione da agenti atmosferici anche estremi.
L’automazione ha un ruolo importante nell’ambito della protezione dell’impianto fotovoltaico. Certi sistemi automatizzati sono in grado di regolare l’orientamento dei pannelli a seconda delle condizioni meteo. Servono a ridurre l’esposizione a fenomeni estremi e dannosi come vento forte e grandine.
Infine, ricordiamo le soluzioni per l’accumulo dell’energia prodotta per sfruttare al meglio l’energia solare anche in condizioni atmosferiche avverse.
Assicurazione eventi atmosferici
Per proteggersi ulteriormente da eventuali danni da eventi atmosferici, l’idea di stipulare un’assicurazione è da valutare.
In caso di rottura dei pannelli solari dopo una grandinata, il miglior modo per ripararli spendendo il minimo è stipulare una polizza assicurativa contro i danni meteorologici.
Prima di sottoscrivere una polizza assicurativa sulla casa, occorre leggere attentamente le condizioni accertandosi di avere un’adeguata franchigia e protezione contro i danni da vento e grandine.
