classifica del fotovoltaico in europa

La classifica del Fotovoltaico in Europa

La classifica del Fotovoltaico in Europa: numeri sorprendenti, analisi Rystad Energy

L’analisi Rystad Energy rileva numeri al di sopra delle aspettative relativi alla Classifica del Fotovoltaico in Europa 2023.

Nel Vecchio Continente, i livelli di installazione degli impianti solari tendono a crescere del 30% rispetto al 2022 (con i suoi 41,4 GW). Secondo le previsioni, verranno superati i 58 GW (DC) di nuovi pannelli fotovoltaici entro la fine del 2023. Del resto, c’è da notare che nel 2022 c’è stato un aumento del 47% rispetto ai 28,1 GW installati nel 2021.

Il parco solare europeo sta facendo passi da gigante in termini di crescita. Fino al mese di ottobre, la capacità installata cumulativa ha già raggiunto il totale installato l’anno scorso.

La Germania, che nel 2022 aveva ceduto la prima posizione alla Spagna, sta recuperando il comando: prevede una crescita dell’84% nel 2023 fino a raggiungere il record di 13,5 GW di capacità solare fotovoltaica complessiva. Quest’anno si attesta come la prima nazione europea per crescita solare. A seguire la Spagna con circa 7,5 GW. Altri mercati in netta crescita sono Polonia (7 GW), Paesi Bassi e Francia con un’impennata delle installazioni sui tetti. Fuori dalla top five, in sesta posizione, c’è l’Italia con oltre 3 GW di fotovoltaico.

La classifica del Fotovoltaico in Europa, leva numero uno: l’impianto solare sui tetti

L’installazione dei piccoli impianti fotovoltaici sui tetti è di facile e rapida realizzazione, con minori ostacoli normativi, rispetto ai grandi sistemi montati a terra.

Dall’analisi Rystad emerge un dato significativo: il fotovoltaico su tetto sarà il vero protagonista in Europa rappresentando il 70% di tutto il solare di nuova installazione nel Vecchio Continente. E’ una delle principali leve per il fotovoltaico europeo 2023. Questo dato evidenzia l’impegno europeo nei confronti dell’energia pulita e della sicurezza energetica. Il Fotovoltaico ha dimostrato di sostenere le famiglie europee in un periodo delicato, di estrema volatilità dei prezzi relativi all’energia.

Le installazioni domestiche in autoconsumo e l’energia solare sui tetti dimostrano di guidare la trasformazione green in Europa. Si sta passando da un mercato di nicchia ad un fenomeno potente, che rimodella il mix energetico del continente. L’ha dichiarato Vegard Wiik Vollset, vicepresidente e responsabile della ricerca sulle fonti rinnovabili EMEA, Rystad Energy.

Se le previsioni di Rystad Energy si riveleranno corrette, la capacità complessiva di energia solare dell’UE passerebbe dai 208,9 GW del 2022 ad oltre 266 GW alla fine del 2023.

Altri Report sul Fotovoltaico in Europa e mondiale

Segnaliamo tre importanti Report pubblicati quest’anno, incentrati sul Fotovoltaico europeo 2023.

Iniziamo con un rapporto di Aurora Energy Research, diffuso a giugno 2023, secondo cui l’Europa riuscirà ad installare 475 GW di capacità solare entro il 2030, vale a dire più del doppio dell’attuale capacità installata nel Vecchio Continente. Per raggiungere l’obiettivo, gli analisti hanno stimato un investimento di oltre 145 miliardi di euro.

Aurora Energy Research ha concluso il suo primo rapporto dedicato al mercato solare europeo affermando che l’energia solare diventerà la più grande fonte di generazione energetica a livello globale entro il 2027 rappresentando il 65% di crescita della capacità rinnovabile mondiale nel 2023.

Un’altra importante analisi è stata condotta da BloombergNEF. Questo report ha previsto che, nel 2023, le installazioni solari mondiali aumenteranno del 56% rispetto al 2022 fino a raggiungere un volume record di 400 GW circa grazie alla riduzione dei prezzi dei moduli solari ed alla rapida implementazione di progetti fotovoltaici in Cina e altrove.

Di recente, il rapporto di World Energy Outlook, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE), ha evidenziato che nel 2023 l’aggiunta di capacità energetica da fonti rinnovabili supererà i 500 GW a livello mondiale. Ciò comporterà una spesa di un miliardo di dollari al giorno per lo sviluppo del fotovoltaico.

Il Report dell’AIE riferisce che le fonti rinnovabili contribuiranno all’80% della nuova capacità produttiva di energia elettrica al 2030 nello scenario dichiarato (STEPS). Oltre la metà di questo 80% sarà rappresentato da Fotovoltaico. L’AIE ha sottolineato che esiste, però, un margine significativo per un’ulteriore crescita, considerando i programmi di produzione e la competitività tecnologica. Fatto sta che, entro il 2030, il fotovoltaico potrebbe raggiungere una capacità produttiva globale di oltre 1.200 GW di pannelli solari all’anno.

Energia eolica in difficoltà

Nella sua analisi, Rystad Energy ha previsto un calo dell’11% delle installazioni di eolico onshore quest’anno rispetto al 2022, mentre la capacità eolica offshore dovrebbe salire soltanto del 2% per via dei ritardi nei progetti.

Un rapporto precedente, che presentava i progressi del piano RepowerEU, ha previsto che l’UE avrebbe aggiunto nel 2023 69 GW di capacità solare ed eolica con un incremento del 17% rispetto al 2022.

L’energia eolica sta affrontando ostacoli che potrebbero frenare la sua espansione per due motivi: l’aumento dei costi della catena di approvvigionamento e procedure di autorizzazione complesse, cui si aggiungono pressioni inflazionistiche e tassi d’interesse in aumento.

L’unico Paese che continua a fare progressi nella crescita della capacità eolica è la Germania che metterà in funzione circa 4 GW di nuova capacità eolica onshore. Al contrario, Paesi come Spagna, Finlandia e Polonia sperimenteranno un calo annuo della capacità installata di oltre il 30%.

Nonostante gli ostacoli, l’industria eolica offshore dimostra la sua resilienza. La Francia lo dimostra con la messa in servizio dei suoi primi impianti eolici offshore, Fecamp e Saint-Brieuc. Al largo delle coste norvegesi, l’Hywind Tampen da 88 MW di Equinor, il più grande parco eolico offshore galleggiante al mondo, ha avviato le operazioni quest’anno registrando un importante passo in avanti tecnologico per il settore.

La crescita dell’eolico rappresenta una delle sfide nel contribuire alla decarbonizzazione. Serviranno costanti investimenti in ricerca e sviluppo per mantenere l’efficienza e costi accessibili, processi di autorizzazione.

francesco ciano piu power

Francesco CIANO

PIU POWER LOGO
Il fotovoltaico ECCEZIONALE

Ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per rimanere aggiornato su tutte le novità sul mondo del fotovoltaico.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scrivimi su Whatsapp
1
Clicca per iniziare la conversazione
PiuPOWER Servizio Clienti
Ciao sono Anna Rita del Servizio Clienti di PiuPOWER. In cosa posso esserti utile?
Se desideri ricevere un'offerta per un sistema fotovoltaico di qualità, compila il form presente sul sito e sarai ricontattato entro 7 minuti (in orario di apertura Lun. / Ven 09.00 - 18.00).